Sette approcci alla Massoneria in una selezione di fumetti dal 1981 ad oggi.
Questa mostra presenta un estratto di una collezione di oltre 200 fumetti in lingua francese che trattano della Massoneria, in modo esplicito o più simbolico. Demistifica l’Ordine presentando storie che esplorano i simboli, i rituali e i valori massonici da una prospettiva più accessibile e meno sensazionalistica.
Il formato del fumetto, con il suo mix di testo e immagini, aiuta a divulgare concetti complessi e a renderli comprensibili a un vasto pubblico, compresi i non addetti ai lavori.
La mostra è strutturata da grandi poster esplicativi su:
- La storia del fumetto, a partire da Rodolphe Töppfer di Ginevra.
- Le fasi di produzione di un fumetto
- Alcuni sceneggiatori e disegnatori: Hugo Pratt, i team di Willy Vassaux e Didier Convard, Arnaud de la Croix e François Morel.
- Sette diversi approcci alla Massoneria nei fumetti in lingua francese, con molti esempi: Furtività, Umanesimo, Storia, Crimine, Esoterismo, Teoria della cospirazione e Umorismo.
La mostra è completata da 40 fumetti originali, da Fable de Venise (1981) alla graphic novel Grand Orient (2020), oltre a disegni di umorismo massonico di François Morel e Jiho. Infine, una presentazione, basata su estratti del fumetto, risponde a sette domande del pubblico sulla Massoneria.
Sarà in vendita una brochure in francese e tedesco con articoli di Dominique Alain Freymond, Arnaud de la Croix, Joël Gregogna, Jack Chaboud e un’intervista a Didier Convard.
Conferenze e sessioni di firme:
- Sabato 7 giugno 2025, Didier Convard e Denis Falque parleranno dei retroscena di Le Triangle secret e L’épopée de la franc-maçonnerie, seguiti dagli umoristici Les Colonnes sont muettes e Il en est de même à l’Orient di François Morel.
- Sabato 27 settembre 2025, Joël Gregogna presenterà le sue riflessioni su due libri: Bande dessinée, imaginaire et franc-maçonnerie e Corto l’initié.